UNI 7129: 1972
Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione di tutti gli impianti termici, di potenzialità inferiori ai 35 kW, alimentati a gas di rete
UNI 7131: 1972
Impianti a gas di petrolio liquefatti per uso domestico non alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione di tutti gli impianti termici, di qualsivoglia potenzialità, alimentati a GPL.
UNI 8364: 1984
Impianti di riscaldamento. Controllo e manutenzione degli impianti termici aventi una potenza termica al focolare non minore di 35 kW (30.000 Kcal/h), destinati ad usi civili ed in particolare al riscaldamento dei locali ed alla produzione di acqua calda per usi igienici.
UNI 8723: 1986
Impianti a gas per apparecchi utilizzati in cucine professionali e di comunità. Prescrizioni di sicurezza degli impianti interni, a valle del contatore, per la distribuzione e l'utilizzo del gas , compresa installazione degli apparecchi utilizzatori ed impianti di scarico dei prodotti della combustione.
UNI 8213: 1987
Depositi di gas di petrolio liquefatti per impianti centralizzati con serbatoi fissi di capacità complessiva fino a 5 m3. Progettazione, installazione ed esercizio.
UNI 9036: 2001
Gruppi di misura con contatori a pareti deformabili - Prescrizioni di installazione
UNI 9511-1: 1989
Disegni tecnici. Rappresentazione delle installazioni. Segni grafici per impianti di condizionamento dell’ aria, riscaldamento, ventilazione, idrosanitari, gas per uso domestico.
UNI 9511-2: 1989
Disegni tecnici. Rappresentazione delle installazioni. Segni grafici per apparecchi e rubinetteria sanitaria.
UNI 9511-3: 1989
Disegni tecnici. Rappresentazione delle installazioni. Segni grafici per la regolazione automatica.
UNI 9731: 1990
Camini - Classificazione in base alla resistenza termica
UNI 10389: 1994
Generatori di calore. Misurazione in opera del rendimento di combustione. Generatori di calore con potenza termica nominale del focolare maggiore o uguale a 4 kW, alimentati a combustibile gassoso e/o liquido.
UNI 10435:1995
Impianti di combustione alimentati a gas con bruciatori ad aria soffiata di portata termica nominale maggiore di 35 kW. Controllo e manutenzione
UNI 10339: 1995
Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti.
UNI 10436: 1996
Caldaie a gas di portata termica nominale non maggiore di 35 kW. Controllo e manutenzione.
UNI 10576:1996
Protezione delle tubazioni gas durante i lavori nel sottosuolo.
UNI 10640: 1997
Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di tipo B a tiraggio naturale. La presente norma prescrive i criteri per la progettazione e la verifica delle dimensioni interne delle canne fumarie collettive ramificate (CCR) di nuova installazione per l'evacuazione dei prodotti della combustione di più apparecchi a gas di tipo B sovrapposti, a tiraggio naturale, con interruttore di tiraggio, aventi portata termica nominale del focolare non maggiore di 35 kW.
UNI 10641: 1997
Canne fumarie collettive e camini a tiraggio naturale per apparecchi di tipo C con ventilatore nel circuito di combustione. La presente norma fissa i criteri per la progettazione e la verifica delle dimensioni interne delle canne fumarie collettive e dei camini singoli a tiraggio naturale per apparecchi a gas di tipo C muniti di ventilatore nel circuito di combustione ai fini della sicurezza nell'evacuazione dei prodotti della combustione. Oltre che alle canne fumarie collettive e ai camini singoli a tiraggio naturale essa si applica alle canne fumarie multiple combinate che oltre ad evacuare i fumi dispongono anche di un condotto per l'afflusso dell'aria comburente agli apparecchi a gas di tipo C di qualunque portata termica.
UNI 10642: 1997
Apparecchi a gas. Classificazione in funzione del metodo di prelievo dell'aria comburente e di scarico dei prodotti della combustione.
UNI 10738: 1998
Impianti alimentati a gas combustibile per uso domestico preesistenti alla data del 13/03/1990. Linee guida per la verifica delle caratteristiche funzionali. Essa si applica agli impianti per uso domestico alimentati a gas combustibile (Metano, GPL, manifatturato), comprendenti apparecchi con singola portata termica non maggiore di 35 kW (30.000 kcal/h) Note: La presente norma rimane valida solo per gli impianti antecedenti la data del 13/03/90 che in base alle verifiche della presente norma funzionano correttamente: nel caso vi fossero comunque delle anomalie di funzionamento, si ricadrebbe nell'ambito della norma UNI 10845/00.
UNI 7131: 1999
Impianti a GPL per uso domestico non alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione, esercizio e manutenzione.
UNI 10845: 2000
Sistemi per l'evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas. Criteri di verifica, risanamento e intubamento.
UNI 11071: 2003
Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini. Criteri per la progettazione, l’installazione, la messa in servizio e la manutenzione.
UNI EN 13384-1:2004
Camini - Metodi di calcolo termico e fluido dinamico - Parte 1: Camini asserviti ad un solo apparecchio.
UNI EN 13384-2: 2004
Camini - Metodi di calcolo termico e fluido dinamico - Parte 2: Camini asserviti a più apparecchi da riscaldamento.
UNI 10683: 2005
Generatori di calore a legna. Requisiti di installazione . La presente norma si applica ai generatori di calore a legna inferiore a 35 kw di potenzialità al focolaio.
UNI EN 1443: 2005
Camini - Requisiti generali.
UNI EN 1856/1: 2006
Camini - Prescrizioni per camini metallici - Parte 1:Prodotti per sistema camino.
UNI EN 1856/2: 2006
Camini - Prescrizioni per camini metallici - Parte 2:Canne Fumarie metalliche e tubazioni di connessione.
UNI 9860: 2006
Impianti di derivazione di utenza del gas - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento.
UNI 10200: 2005
Ripartizione delle spese di riscaldamento. Impianti di riscaldamento centralizzati. Contabilizzazione del calore.
UNI EN 1775: 2007
Trasporto e distribuzione di gas - Tubazioni di gas negli edifici - Pressione massima di esercizio minore o uguale a 5 bar - Raccomandazioni funzionali.
UNI EN ISO 14683: 2008
Ponti termici in edilizia . Coefficiente di trasmissione termica lineica . Metodi semplificati e valori di riferimento.
UNI EN ISO 10211: 2008
Ponti termici in edilizia . Flussi termici e temperature superficiali . Calcoli dettagliati.
UNI 7129: 2008
Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione di tutti gli impianti termici con potenza inferiore a 35 kW.
UNI EN 15287-1: 2008
Camini - Progettazione, installazione e messa in servizio dei camini - Parte 1: Camini per apparecchi di riscaldamento a tenuta non stagna.
UNI EN 15287-2 settembre 2008
Camini - Progettazione, installazione e messa in servizio dei camini - Parte 2: Camini per apparecchi a tenuta stagna.
UNI EN 13384-1: 2008
Camini - Metodi di calcolo termico e fluido dinamico - Parte 1: Camini asserviti a un solo apparecchio.
UNI TS 11278: 2008
Camini, canali da fumo, condotti , canne fumarie metalliche - Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto.
UNI TS 11300
Parte 1: 2008
Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale.
UNI TS 11300
Parte 2: 2008
Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria.
UNI TS 11300
Parte 3: 2008
Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva.
UNI EN 806-1: 2008
Specifiche relative agli impianti all'interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano.
Parte 1: Generalità
UNI EN 806-2: 2008
Specifiche relative agli impianti all'interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano.
Parte 2: Progettazione
UNI EN 806-3: 2008
Specifiche relative agli impianti all'interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano.
Parte 3: Dimensionamento delle tubazioni - Metodo semplificato
UNI EN 806-4: 2010
Specifiche relative agli impianti all'interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano.
Parte 4: Installazione
UNI TS 11300-Parte 4: 2012
Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria .
UNI 8723: 2010
Impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare. Prescrizioni di sicurezza.
UNI 10682: 2010
Piccole centrali di GPL per reti di distribuzione . Progettazione, costruzione, installazione, collaudo ed esercizio.
UNI 9182: 2010
Impianti di alimentazione e distribuzione d acqua fredda e calda. Criteri di progettazione, collaudo e gestione
UNI 7128: 2011
Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da reti di distribuzione. Termini e definizioni.
UNI EN 1264-1: 2011
Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture.
Parte 1: Definizioni e simboli
UNI EN 1264-2: 2013
Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture.
Parte 2: Riscaldamento a pavimento: metodi per la determinazione della potenza termica mediante metodi di calcolo e prove
UNI EN 1264-3: 2009
Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture.
Parte 3: Dimensionamento
UNI EN 1264-4: 2009
Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture.
Parte 4: Installazione
UNI EN 1264-5: 2009
Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture.
Parte 5: Superfici per il riscaldamento e il raffrescamento integrate nei pavimenti, nei soffitti e nelle pareti - Determinazione della potenza termica
UNI 11738: 2012
Impianti alimentati a gas, per uso domestico, in esercizio. Linee guida per la verifica dell'idoneità al funzionamento in sicurezza. UNI 10683: 2012
Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione. |